Ritorno di fiamma libico-tunisino

L’attacco ter­ro­ri­stico in Tuni­sia, che ha mie­tuto anche vit­time ita­liane, è stret­ta­mente col­le­gato alla cao­tica situa­zione della Libia, sot­to­li­neano ambienti gover­na­tivi e media. Mer­co­ledì sera per­fino Obama ha rico­no­sciuto, giu­sta­mente, che la respon­sa­bi­lità della nascita dell’Is è degli Usa per la guerra all’Iraq — pre­si­dente era George W. Bush. Dimen­ti­cando però che anche il caos in Libia, e sotto la sua pre­si­denza, è stato pro­vo­cato dalla guerra della Nato che, esat­ta­mente quat­tro anni fa, ha demo­lito lo Stato libico.

Il 19 marzo 2011 ini­ziava infatti il bom­bar­da­mento aero­na­vale della Libia: in 7 mesi, l’aviazione Usa/Nato effet­tuava 10mila mis­sioni di attacco, con oltre 40mila bombe e mis­sili; veni­vano finan­ziati e armati i set­tori tri­bali ostili al governo di Tri­poli e gruppi isla­mici fino a pochi mesi prima defi­niti ter­ro­ri­sti; veni­vano infil­trate in Libia anche forze spe­ciali, tra cui migliaia di com­man­dos qata­riani. A que­sta guerra, sotto comando Usa tra­mite la Nato, par­te­ci­pava l’Italia con basi e forze mili­tari. Mol­te­plici fat­tori ren­de­vano la Libia impor­tante per gli inte­ressi sta­tu­ni­tensi ed euro­pei. Le riserve petro­li­fere – le mag­giori dell’Africa, pre­ziose per l’alta qua­lità e il basso costo di estra­zione – e quelle di gas natu­rale, che rima­ne­vano sotto il con­trollo dello Stato libico che con­ce­deva alle com­pa­gnie stra­niere ristretti mar­gini di gua­da­gno; i fondi sovrani, ammon­tanti a circa 200 miliardi di dol­lari (spa­riti dopo la con­fi­sca), che lo Stato libico aveva inve­stito all’estero e che in Africa ave­vano per­messo di creare i primi orga­ni­smi finan­ziari auto­nomi dell’Unione afri­cana. E la posi­zione della Libia, all’intersezione tra Medi­ter­ra­neo, Africa e Medio Oriente.

Sono stati dun­que gli Usa e i mag­giori alleati Nato — la Fran­cia in pri­mis — a finan­ziare, armare e adde­strare in Libia nel 2011 gruppi isla­mici fino a poco prima defi­niti ter­ro­ri­sti, tra cui i primi nuclei del futuro Is; a rifor­nirli di armi con una rete orga­niz­zata dalla Cia (docu­men­tata da un’inchiesta del New York Times) quando, dopo aver con­tri­buito a rove­sciare Ghed­dafi, sono pas­sati in Siria per rove­sciare Assad — ora ritor­nato «inter­lo­cu­tore» degli Usa come se nulla fosse; sono stati sem­pre gli Usa e la Nato ad age­vo­lare l’offensiva dell’Is in Iraq, nel momento in cui il governo al-Maliki si allon­ta­nava da Washing­ton, avvi­ci­nan­dosi a Pechino e a Mosca. L’Is ha svolto di fatto un ruolo ogget­ti­va­mente fun­zio­nale alla stra­te­gia Usa/Nato di demo­li­zione degli Stati con la guerra coperta.

L’attacco ter­ro­ri­stico a Tunisi è avve­nuto il giorno dopo che Aqila Saleh, pre­si­dente del «governo di Tobruk», aveva avver­tito l’Italia che «il Calif­fato può pas­sare dalla Libia al vostro Paese», pre­mendo su Roma per­ché inter­venga in Libia. Il mini­stro Gen­ti­loni ha subito rispo­sto: «Faremo la nostra parte». E il nuovo capo di stato mag­giore dell’esercito, gene­rale Danilo Errico, ha assi­cu­rato che, «se il governo dovesse dare il via» a un inter­vento in Libia, «noi siamo pronti».

Pronti dun­que a com­bat­tere a fianco dell’«Esercito nazio­nale libico», brac­cio armato del «governo di Tobruk», al cui comando – docu­menta il New Yor­ker, il 23-2-2015 – c’è il gene­rale Kha­lifa Haf­tar che, «dopo aver vis­suto per due decenni in Vir­gi­nia (Usa), lavo­rando per la Cia, è ritor­nato a Tri­poli per com­bat­tere la guerra per il con­trollo della Libia».

Manlio Dinucci

19.3.2015


Articles by: Manlio Dinucci

About the author:

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author(s). The Centre for Research on Globalization will not be responsible for any inaccurate or incorrect statement in this article. The Centre of Research on Globalization grants permission to cross-post Global Research articles on community internet sites as long the source and copyright are acknowledged together with a hyperlink to the original Global Research article. For publication of Global Research articles in print or other forms including commercial internet sites, contact: [email protected]

www.globalresearch.ca contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available to our readers under the provisions of "fair use" in an effort to advance a better understanding of political, economic and social issues. The material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving it for research and educational purposes. If you wish to use copyrighted material for purposes other than "fair use" you must request permission from the copyright owner.

For media inquiries: [email protected]