Quando Gheddafi era un amico : Quell’oro nero nel mirino di Hillary

 

 

«Sono molto contenta di dare il benvenuto al ministro Gheddafi qui al Dipartimento di stato. Apprezziamo profondamente le relazioni fra Stati uniti e Libia. Abbiamo molte opportunità per approfondire e allargare la nostra cooperazione. E desidero ardentemente sviluppare le nostre relazioni. Quindi, Signor Ministro, le do il più caloroso benvenuto»: con queste parole, il 21 aprile 2009, la segretaria di stato Hillary Clinton accoglieva Moutassim Gheddafi, uno dei figli di Muammar Gheddafi, in veste di consigliere per la sicurezza nazionale. E si faceva fotografare mentre, sorridente, gli stringeva calorosamente la mano tra le bandiere statunitense e libica. Senza preoccuparsi tra l’altro della pessima fama di Moutassim, ricco playboy internazionale e violento con la moglie.

Non sono passati nemmeno due anni, e la stessa Clinton «scopre» che quella di Gheddafi e della sua famiglia è una dittatura e ne chiede l’immediata destituzione in nome della «democrazia». Che cosa è cambiato? Le relazioni con la Libia, evidentemente, non sono andate come avrebbero voluto a Washington. Soprattutto per ciò che riguarda l’accesso delle multinazionali statunitensi all’oro nero libico.

La Libia possiede riserve di petrolio stimate in circa  60 miliardi di barili, le maggiori dell’Africa, il doppio di quelle statunitemsi (v. “Operation Libya” and the Battle for Oil: Redrawing the Map of Africa, Michel Chossudovsky, Global Research, 9 marzo 2011). I costi di estrazione sono tra i più bassi del mondo: poco più di un dollaro al barile, venduto a oltre 100 dollari sui mercati internazionali. La Libia possiede inoltre riserve di gas naturale stimate in circa 1500 miliardi di metri cubi. Le compagnie che hanno avuto i contratti più vantaggiosi dalla National Oil Corporation libica sono quelle europee, tra cui l’Eni, cinesi e russe. Quelle statunitensi sono rimaste invece ai margini o hanno perso terreno.  La Chevron e la Occidental Petroleum, che si occupavano della prospezione di giacimenti di petrolio e gas, hanno deciso nell’ottobre 2010 di non rinnovare i loro contratti. Se li è accaparrati, un mese dopo, la compagnia tedesca R.W. Dia.

Quando subito dopo è scoppiata la rivolta popolare in Nord Africa, a Washington è scattato l’allarme: gli Stati uniti rischiavano di veder uscire dalla propria sfera d’influenza paesi d’importanza strategica come l’Egitto. Per questo il presidente Obama ha premuto per una «ordinata e pacifica transizione» dell’Egitto che, mettendo da parte l’ormai insostenibile Mubarak, trasferisse il potere ai vertici delle forze armate legati a doppio filo con gli Usa.

Quando invece è scoppiata in Libia la rivolta popolare contro il regime di Gheddafi, trasformatasi in guerra civile in seguito alla spaccatura del gruppo dirigente (già preparata), l’amministrazione Obama ha gettato benzina sul fuoco preparando le condizioni per l’intervento militare Usa/Nato, richiesto in particolare dalla Clinton. La segretaria di stato incontrerà la prossima settimana Mustafa Abd al Jalil, già ministro della giustizia con Gheddafi, oggi presidente dell’organo politico dei ribelli. Se emergerà in Libia un «governo rappresentativo» – ha annunciato a Washington il consigliere per la sicurezza nazionale Tom Donilon – gli Stati uniti gli trasferiranno i 32 miliardi di dollari confiscati al regime di Gheddafi, che Washington tiene «in deposito per il futuro della Libia».

Un futuro – quello che hanno in mente a Washington ma anche a Parigi e Londra – in cui siano gli Stati uniti e le maggiori potenze europee, soprattutto Francia e Gran Bretagna, ad avere in mano la ricchezza energetica libica, possibilmente attraverso la privatizzazione della compagnia petrolifera nazionale.
 

Potrebbero così controllare il rubinetto energetico, da cui dipende in gran parte l’Europa e si approvvigiona in misura crescente anche la Cina. In quel caso qualsiasi governo libico sarebbe definito «rappresentativo» e avrebbe l’attestato di «democratico». Sta al popolo libico conquistare il proprio futuro di democrazia e indipendenza.

il manifesto, 13 marzo 2011


Comment on Global Research Articles on our Facebook page

Become a Member of Global Research


Articles by: Manlio Dinucci

About the author:

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author(s). The Centre for Research on Globalization will not be responsible for any inaccurate or incorrect statement in this article. The Centre of Research on Globalization grants permission to cross-post Global Research articles on community internet sites as long the source and copyright are acknowledged together with a hyperlink to the original Global Research article. For publication of Global Research articles in print or other forms including commercial internet sites, contact: [email protected]

www.globalresearch.ca contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available to our readers under the provisions of "fair use" in an effort to advance a better understanding of political, economic and social issues. The material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving it for research and educational purposes. If you wish to use copyrighted material for purposes other than "fair use" you must request permission from the copyright owner.

For media inquiries: [email protected]