Print

Perché è una strategia della tensione
By Manlio Dinucci
Global Research, March 05, 2014
ilmanifesto.it
Url of this article:
https://www.globalresearch.ca/perche-e-una-strategia-della-tensione/5373112

La guerra per il con­trollo dell’Ucraina è ini­ziata: con una pos­sente psyop, opera­zione di guerra psi­co­lo­gica, in cui ven­gono usate le spe­ri­men­tate armi di distra­zione di massa. Le imma­gini con cui la tele­vi­sione bom­barda le nostre menti ci mostrano mili­tari russi che occu­pano la Crimea.

Nes­sun dub­bio, quindi, su chi sia l’aggressore. Ci ven­gono però nasco­ste altre imma­gini, come quella del segre­ta­rio del par­tito comu­ni­sta ucraino di Leo­poli, Roti­slav Vasilko, tor­tu­rato da neo­na­zi­sti che bran­di­vano una croce di legno. Gli stessi che assal­tano le sina­go­ghe al grido di «Heil Hitler», risu­sci­tando il pogrom del 1941. Gli stessi finan­ziati e adde­strati per anni, attra­verso ser­vizi segreti e loro «Ong», dagli Usa e dalla Nato. Lo stesso è stato fatto in Libia e si sta facendo in Siria, uti­liz­zando gruppi isla­mici fino a poco prima defi­niti ter­ro­ri­sti. Dieci anni fa docu­men­ta­vamo sul mani­fe­sto [1] come Washing­ton avesse finan­ziato e orga­niz­zato, attra­verso «Ong» spe­cia­liz­zate, la «rivo­lu­zione aran­cione» e l’ascesa alla pre­si­denza di Vik­tor Yush­chenko, che voleva por­tare l’Ucraina nella Nato. Sei anni fa, descri­vendo l’esercitazione mili­tare «Sea Breeze» tenuta dall’Alleanza atlan­tica in Ucraina all’insegna della «Part­ner­ship per la pace», scri­ve­vamo che «la “brezza di mare” che spira sul Mar Nero pre­an­nun­cia venti di guerra» [2].

Per capire cosa stia suc­ce­dendo in Ucraina non basta il fermo imma­gine di oggi, ci vuole tutto il film. La sequenza dell’espansione ad Est della Nato, che in dieci anni (1999–2009) ha inglo­bato tutti i paesi dell’ex Patto di Var­sa­via prima alleati dell’Urss, tre dell’ex Urss e due della ex Jugo­sla­via; che ha spo­stato le sue basi e forze mili­tari, com­prese quelle a capa­cità nucleare, sem­pre più a ridosso della Rus­sia, arman­dole di uno «scudo» anti-missili (stru­mento non di difesa ma di offesa). Ciò, nono­stante i ripe­tuti avver­ti­menti di Mosca, igno­rati o derisi come «sor­pas­sati ste­reo­tipi della guerra fredda».

La vera posta in gioco, in que­sta esca­la­tion, non è l’adesione dell’Ucraina alla Ue, ma l’annessione dell’Ucraina alla Nato. Quella Usa/Nato è una vera e pro­pria stra­te­gia della ten­sione che, al di là dell’Europa, mira a ridi­men­sio­nare la potenza che ha con­ser­vato la mag­gior parte del ter­ri­to­rio e delle risorse dell’Urss, che si è ripresa dalla crisi eco­no­mica del dopo guerra fredda, che ha rilan­ciato la sua poli­tica estera (v. il ruolo svolto in Siria), che si è riav­vi­ci­nata alla Cina creando una poten­ziale alleanza in grado di con­trap­porsi alla super­po­tenza statunitense.

Attra­verso tale stra­te­gia si spinge la Rus­sia (come venne fatto con l’Urss) a una sem­pre più costosa corsa agli arma­menti, con l’obiettivo di fiac­carla accre­scen­done le dif­fi­coltà eco­no­mi­che interne che gra­vano sulla mag­gio­ranza della popo­la­zione, strin­gen­dola alle corde per­ché rea­gi­sca mili­tar­mente e possa essere messa al bando dalle «grandi demo­cra­zie» (da qui la minac­cia di esclu­derla dal G8).

La rap­pre­sen­tante Usa alle Nazioni unite Saman­tha Power, pala­dina della «respon­sa­bi­lità di pro­teg­gere» spet­tante agli Stati uniti per diritto divino, ha chie­sto l’invio di osser­va­tori Osce in Ucraina. Gli stessi che, gui­dati da Wil­liam Wal­ker, l’ex uomo dell’intelligence Usa in Sal­va­dor, nel 1998/99 fecero da coper­tura alla Cia in Kosovo, for­nendo all’Uck istru­zioni e tele­foni satel­li­tari per la guerra che la Nato stava per lanciare.

Per 78 giorni, decol­lando soprat­tutto dalle basi ita­liane, 1100 aerei effet­tua­rono 38mila sor­tite, sgan­ciando 23 mila bombe e mis­sili. La guerra ter­minò con gli accordi di Kuma­novo, che pre­ve­de­vano un Kosovo lar­ga­mente auto­nomo, pre­si­diato dalla Nato, ma sem­pre all’interno della sovra­nità di Bel­grado. Accordi strac­ciati nel 2008 con l’autoproclamata indi­pen­denza del Kosovo, rico­no­sciuta dalla Nato e che spacca l’Unione euro­pea stessa (Spa­gna, Gre­cia, Slo­vac­chia, Roma­nia e Cipro non la rico­no­scono). La stessa Nato che, per bocca di Rasmus­sen oggi accusa la Rus­sia di vio­lare in Ucraina il diritto internazionale.

Manlio Dinucci

Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author(s). The Centre for Research on Globalization will not be responsible for any inaccurate or incorrect statement in this article.