I droni dei serial killer

L’arte della guerra

A Washington ormai è un «macabro rituale»: una volta al mese membri del Congresso, facenti parte delle commissioni sull’intelligence, vanno al quartier generale della Cia a «visionare i filmati di persone che saltano in aria, colpite dagli attacchi dei droni in Pakistan e altri paesi». Lo riporta «The New York Times» (25 aprile), sottolineando che questa «parvenza di supervisione» serve a far apparire «un rigoroso controllo, da parte del Congresso, sul programma di uccisioni mirate». Programma che «la Casa Bianca continua a sostenere», promovendo ai più alti ranghi i funzionari della Cia che lo hanno costruito dieci anni fa, «alcuni dei quali sono stati anche alla guida dei programmi sull’uso della tortura nelle prigioni segrete». I droni killer sono ormai «integrati nel modo americano di fare la guerra». Questo resoconto del «New York Times» conferma che il presidente Obama, quando ha incontrato il premier Renzi,  non poteva non essere a conoscenza dell’uccisione di Lo Porto con un drone Cia, avvenuta tre mesi prima. Dimostra che il «tremendo dolore», da lui tardivamente espresso, non implica un cambio di politica sull’uso dei droni killer. È lo stesso Presidente degli Stati uniti (riportavamo sul «manifesto» il 12 giugno 2012 in base a un’inchiesta del «New York Times») ad approvare la «kill list», aggiornata di continuo, comprendente persone di tutto il mondo che, giudicate nocive per gli Stati uniti e i loro interessi, sono condannate segretamente a morte con l’accusa di terrorismo. Soprattutto quando «insieme al terrorista, che verrà colpito dal drone, c’è la famiglia», spetta al Presidente «la valutazione morale finale». Giunto il nullaosta del Presidente, l’operatore, comodamente seduto alla consolle di comando del drone negli Stati uniti a 10mila km di distanza, lancia i missili contro quella casa in Pakistan o in un altro paese indicata come rifugio del terrorista. È stata soprattutto la Cia a usare i droni killer in Afghanistan, Pakistan, Iraq, Yemen, Somalia e diversi altri paesi. Il Comando per le operazioni speciali del Pentagono, che effettua azioni parallele a quelle Cia, ha cercato nel 2013 di assumere il controllo di tutte le operazioni dei droni, ma non c’è riuscito. La Cia continua ad operare con un numero imprecisato di droni killer. Si aggiungono a questi  circa 250 droni da attacco della U.S. Air Force, parte di una flotta di circa 7500 droni di tutti i tipi gestiti dal Pentagono. Il loro numero è in aumento, tanto che scarseggiano i piloti di droni. Quelli in servizio sono costretti a turni stressanti, che accrescono i «danni collaterali». Ma l’alto numero di vittime civili è dovuto soprattutto al fatto che la maggior parte degli attacchi dei droni (oltre il 60% in Pakistan) è diretta contro case abitate anche da donne e bambini. Il numero di vittime civili è destinato ad aumentare con l’uso di velivoli robotici in grado di decollare, attaccare e rientrare alla base autonomamente. Tra questi il nEUROn, costruito da un consorzio europeo di cui fa parte Alenia Aermacchi, che sarà capace di «effettuare automaticamente il riconoscimento del bersaglio». In attesa della guerra robotizzata, Roberta Pinotti (che come Renzi ha iniziato da caposcout) è decisa a far partecipare l’Italia alla guerra dei droni: ha chiesto a Washington di poter  armare gli MQ-9 Reaper, i droni killer Usa acquistati dall’Italia, ciascuno capace di lanciare 14 missili «Fuoco dell’inferno». Ottimi per distruggere in Libia i barconi dei trafficanti di essere umani. Salvo il «danno collaterale» di qualche altra strage di innocenti.

 Manlio Dinucci

 

http://ilmanifesto.info/i-droni-dei-serial-killer/

 


Articles by: Manlio Dinucci

About the author:

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Disclaimer: The contents of this article are of sole responsibility of the author(s). The Centre for Research on Globalization will not be responsible for any inaccurate or incorrect statement in this article. The Centre of Research on Globalization grants permission to cross-post Global Research articles on community internet sites as long the source and copyright are acknowledged together with a hyperlink to the original Global Research article. For publication of Global Research articles in print or other forms including commercial internet sites, contact: [email protected]

www.globalresearch.ca contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available to our readers under the provisions of "fair use" in an effort to advance a better understanding of political, economic and social issues. The material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving it for research and educational purposes. If you wish to use copyrighted material for purposes other than "fair use" you must request permission from the copyright owner.

For media inquiries: [email protected]